Cos’è il lattosio?

Matjaž

Settembre 13, 2025

Šta je laktoza?

Composizione chimica del lattosio

Il lattosio è un disaccaride, il che significa che è composto da due zuccheri semplici – glucosio e galattosio – legati da un legame glicosidico. La formula chimica del lattosio è C₁₂H₂₂O₁₁. Nel latte dei mammiferi, il lattosio è il principale carboidrato e fornisce circa il 30% del valore energetico del latte materno.

Lattosio

È interessante notare che il lattosio è meno dolce del saccarosio (zucchero da tavola), il che significa che conferisce al latte un sapore leggermente dolce senza essere troppo intenso.

Il processo di digestione del lattosio nel corpo inizia nell’intestino tenue, dove l’enzima lattasi scompone il lattosio nei suoi componenti – glucosio e galattosio. Questi zuccheri semplici vengono quindi assorbiti nel flusso sanguigno e servono come fonte di energia per le cellule. Senza l’enzima lattasi, il lattosio rimane indigerito e raggiunge l’intestino crasso, dove viene fermentato dai batteri, il che può causare vari problemi digestivi.

Il lattosio ha un indice glicemico inferiore rispetto ad altri tipi di zuccheri, il che significa che provoca un aumento più lento e minore dei livelli di zucchero nel sangue. Questo è particolarmente utile per mantenere livelli di energia stabili per un periodo di tempo più lungo.

Lattosio nella dieta

Cosa significa il lattosio nella dieta quotidiana? È uno zucchero presente in tutti i tipi di latte dei mammiferi – nel latte vaccino, caprino, ovino e persino nel latte materno. Il contenuto di lattosio varia a seconda del tipo di latte e dei prodotti lattiero-caseari. Il latte vaccino contiene circa il 4,7% di lattosio, mentre il latte materno ne contiene circa il 7%.

I prodotti lattiero-caseari contengono quantità diverse di lattosio a seconda della lavorazione. I prodotti lattiero-caseari fermentati come yogurt, kefir e alcuni tipi di formaggi contengono meno lattosio rispetto al latte fresco, poiché i batteri lattici durante la fermentazione consumano il lattosio e lo convertono in acido lattico. I formaggi a pasta dura e stagionati di solito contengono pochissimo lattosio o sono addirittura senza lattosio, poiché la maggior parte del lattosio viene rimossa con il siero durante il processo di produzione del formaggio.

Il lattosio è anche spesso utilizzato nell’industria alimentare come additivo in numerosi alimenti trasformati. Si trova in prodotti da forno, cereali per la colazione, zuppe istantanee, dolci, salse e persino in alcuni farmaci. La sua leggera dolcezza e la capacità di migliorare la consistenza e il colore contribuiscono al suo frequente utilizzo in vari alimenti.

È importante sapere che il lattosio non è solo uno zucchero, ma possiede anche proprietà prebiotiche, il che significa che promuove la crescita di batteri intestinali benefici e contribuisce così alla salute della microbiota intestinale.

Lascia un commento