Perché si forma una cisti?

Matjaž

Giugno 29, 2025

Perché si forma una cisti

Perché si forma una cisti

Le cisti sono sacche chiuse, piene di liquido, aria o sostanza semisolida, che possono comparire ovunque nel corpo. Perché si forma una cisti è una domanda che molte persone si pongono quando si trovano di fronte a questo spiacevole problema di salute.

Le cisti sono solitamente innocue, ma possono causare dolore, disagio e, in alcuni casi, complicazioni più gravi. Un trattamento e una prevenzione adeguati dipendono dalla conoscenza delle cause della loro formazione.

Meccanismi di base della formazione delle cisti

Le cisti si formano come conseguenza di diversi processi biologici nel corpo. Più spesso si sviluppano quando le cellule, che normalmente verrebbero eliminate dal corpo, iniziano ad accumularsi e a formare una sacca. Questa sacca si riempie quindi di liquido o di un’altra sostanza.

Il motivo per cui si forma una cisti è spesso legato all’ostruzione delle ghiandole o dei dotti, al danno tissutale, a fattori genetici o a cambiamenti ormonali.

In caso di ostruzione delle ghiandole, la loro secrezione non può essere espulsa sulla superficie della pelle o all’interno dell’organo, quindi inizia ad accumularsi e forma una cisti. Questo meccanismo è comune nella formazione delle cisti sebacee sulla pelle, dove il dotto della ghiandola sebacea si ostruisce.

Anche i danni ai tessuti possono innescare la formazione di cisti. Quando il tessuto viene danneggiato, può formarsi una piccola tasca che si riempie di liquido come parte del processo di guarigione. Questo liquido a volte non viene riassorbito nel corpo, il che porta alla formazione di una cisti.

I fattori genetici sono cruciali in alcuni tipi di cisti. Alcune persone hanno una predisposizione genetica allo sviluppo di determinati tipi di cisti, come le ovaie policistiche o le cisti renali.

Diversi tipi di cisti e le loro cause

Le cisti possono comparire

Influenze ormonali sulla formazione delle cisti

Gli ormoni influenzano la formazione di numerosi tipi di cisti, specialmente nelle donne. Perché si forma una cisti è spesso collegato a cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa.

Estrogeno e progesterone, i due principali ormoni femminili, influenzano il funzionamento delle ovaie e dell’utero. Uno squilibrio di questi ormoni può portare alla formazione di cisti ovariche funzionali. Queste cisti sono solitamente innocue e spesso scompaiono da sole dopo alcuni cicli mestruali.

Nella sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), livelli elevati di androgeni (ormoni maschili) e resistenza all’insulina contribuiscono alla formazione di numerose piccole cisti sulle ovaie. Queste cisti si formano perché le ovaie producono più follicoli che però non maturano correttamente e non rilasciano gli ovuli.

I cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono anche influenzare la formazione delle cisti. Il corpo luteo, una struttura che si forma dopo l’ovulazione, a volte può diventare cistico durante la gravidanza.

Queste cisti di solito scompaiono da sole dopo il primo trimestre.

Fattori genetici e malattie ereditarie

La genetica gioca un ruolo importante in alcuni tipi di cisti. Il motivo per cui si forma una cisti è talvolta legato a malattie ereditarie o a predisposizioni genetiche.

La malattia renale policistica è una malattia ereditaria in cui si sviluppa un gran numero di cisti nei reni. Esistono due forme principali di questa malattia: la malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD), che di solito si manifesta nell’età adulta, e la malattia renale policistica autosomica recessiva (ARPKD), che è più rara e si manifesta già nell’infanzia.

La malattia di Von Hippel-Lindau è una rara malattia genetica che causa la crescita di cisti e tumori in diverse parti del corpo, inclusi reni, cervello e midollo spinale.

Alcuni tipi di cisti cutanee, come le cisti epidermoidi, possono manifestarsi in famiglia, indicando una componente genetica. Esistono anche prove che la sindrome dell’ovaio policistico sia parzialmente genetica.

Infiammazioni e infezioni come causa delle cisti

Infiammazioni e infezioni sono fattori comuni che contribuiscono alla formazione di cisti. Perché si forma una cisti, in questi casi è correlato alla risposta immunitaria del corpo a un’infezione o a una lesione.

Le cisti di Bartolino si sviluppano quando si ostruiscono le ghiandole di Bartolino, che si trovano all’ingresso della vagina. Queste ghiandole producono muco che lubrifica l’area vaginale.

Se la ghiandola si ostruisce, il muco si accumula e forma una cisti. Se la cisti si infetta, può formarsi un ascesso.

Le cisti pilonidali si formano nella piega cutanea tra le natiche, solitamente a causa di peli incarniti che causano infiammazione. Queste cisti sono più comuni negli uomini e nelle persone che stanno sedute a lungo.

L’infiammazione dei follicoli piliferi può portare alla formazione di cisti, note come follicolite. Se l’infiammazione si estende più in profondità nella pelle, può formarsi un foruncolo (ascesso cutaneo) o un carbonchio (gruppo di foruncoli correlati).

Prevenzione e quando consultare un medico

Sebbene alcune cisti non possano essere prevenute, esistono misure che possono ridurre il rischio della loro formazione. Comprendere perché si forma una cisti ci aiuta nella prevenzione.

 

Una pulizia regolare della pelle può aiutare a prevenire l’ostruzione dei pori e dei follicoli piliferi, riducendo il rischio di formazione di cisti cutanee. Evitare indumenti stretti e la seduta prolungata può aiutare a prevenire le cisti pilonidali.

Uno stile di vita sano, inclusa una dieta equilibrata, attività fisica regolare e il mantenimento di un peso corporeo sano, può aiutare a bilanciare gli ormoni e ridurre il rischio di cisti ormonali, come quelle nella sindrome dell’ovaio policistico.

Si consiglia di consultare un medico se si nota una cisti in rapida crescita, una cisti che causa dolore o disagio, o se la cisti si infiamma o si infetta. È anche importante consultare un medico se si ha una storia familiare di malattie ereditarie associate alle cisti.

Comprendere perché si forma una cisti è il primo passo per una gestione efficace di questa condizione. Con le conoscenze adeguate e le misure preventive, possiamo ridurre il rischio di formazione di cisti e agire tempestivamente se si presentano.

Lascia un commento